PEAK - Promoting European Awareness and Key competences
  • HOME
  • PEAK
  • Partners
  • LTTA
    • Cordoba
    • Burgas
    • Leeds
    • Turin
  • Intellectual Otputs
    • Burgas Free University
    • ACMOS
    • A.N.F.I.S. >
      • Together in Europe
  • TPM
  • Multiplier Events
    • Burgas (BG)
    • Final Event -TURIN (I)
  • Dissemination
    • Partners Activities

Promoting European Awareness and Key competences -PEAK

Foto
The underlying reasons for the PEAK project are closely linked to the strategic objectives that EU Member States aim to pursue through the priorities set out in the Europe 2020 strategy. As far as the issues and needs addressed by this project are concerned, Education and Training 2020 Program and the four strategic objectives:
  • to ensure that lifelong learning and mobility become a reality
  • improve the quality and effectiveness of education and training
  • promoting fairness, social cohesion and active citizenship
  • encourage creativity and innovation, including entrepreneurship, at all levels of education and training.
 The PEAK project was born in an effort to respond to the goals outlined in the strategy and identify the development of teaching professionalism as a strength for the improvement of educational systems and the consequent strengthening of key competences by students.
In terms of expected results, the objectives of the project and, in particular, the development of competences identified as central issues of training are expected to be achieved:
  1. digital skills and, in this case, the use of methodologies and technological tools to improve teaching discipline;
  2. the language skills as a communication tool and with particular attention to the increase of teachers able to support the CLIL methodology in the Italian classes;
  3. awareness of European citizenship, so that participating schools take the commitment to include specific modules or targeted learning pathways, both within the curriculum and in the study plans of the teachers involved in disciplinary specificities.
Le motivazioni  sottese al progetto PEAK  sono strettamente  legate agli obiettivi strategici che i Paesi  membri dell’Unione Europea mirano a perseguire attraverso le priorità enunciate dalla strategia Europa 2020. Per ciò che riguarda i temi e i bisogni a cui questo progetto si rivolge si fa riferimento al Programma Istruzione e Formazione 2020 e ai quattro obiettivi strategici:
  • fare in modo che l'apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà
  • migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione
  • promuovere l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva
  • incoraggiare la creatività e l'innovazione, inclusa l'imprenditorialità, a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione.
 Il progetto PEAK nasce nel tentativo di rispondere agli obiettivi declinati dalla strategia e individua lo sviluppo della professionalità docente come punto di forza per il miglioramento dei sistemi educativi e per il conseguente potenziamento  delle competenze  chiave da parte degli studenti.
In termini di risultati attesi si prevede il raggiungimento degli obiettivi posti nel progetto e, nello specifico, lo sviluppo delle competenze individuate come temi centrali della formazione:
  1. le competenze digitali e nella fattispecie l’utilizzo di metodologie e di strumenti tecnologici per migliorare  la didattica delle discipline;
  2. le competenze della lingua come strumento di comunicazione e con particolare attenzione all’aumento di docenti in grado   di sostenere la metodologia CLIL nelle classi italiane;
  3. la consapevolezza della cittadinanza europea, affinché le scuole partecipanti assumano l’impegno per l’inserimento di moduli specifici o di percorsi didattici mirati, sia all'interno dei curricola sia nei  piani di studio dei docenti coinvolti secondo le specificità disciplinari.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • PEAK
  • Partners
  • LTTA
    • Cordoba
    • Burgas
    • Leeds
    • Turin
  • Intellectual Otputs
    • Burgas Free University
    • ACMOS
    • A.N.F.I.S. >
      • Together in Europe
  • TPM
  • Multiplier Events
    • Burgas (BG)
    • Final Event -TURIN (I)
  • Dissemination
    • Partners Activities